Deutsch     Italiano
Comitato unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia
Einheitskomitee der historischen deutschen Sprachinseln in Italien
Salta la navigazione
  • HOME
  • NEWS
    • Press
  • IL COMITATO
    • Chi siamo
      • Storia
      • Organi
      • Membri
      • Consiglio di coordinamento
    • La nostra missione / Attività
    • Il nostro statuto
    • Assemblee
    • Rete delle comunità/Links
    • Scrivono di noi (media)
  • ISOLE LINGUISTICHE
    • Walser
      • Gressoney/Greschòney (Valle d'Aosta)
      • Issime/Eischeme (Valle d'Aosta)
      • Campello Monti/Kampel (Piemonte)
      • Rimella/Remmalju (Piemonte)
      • Formazza/Pumatt (Piemonte)
      • Alagna Val Sesia/Im Land (Piemonte)
      • Carcoforo/Chalchoufe (Piemonte)
      • Bosco Gurin / Ggurin (Tessin/Ticino)
    • Mòcheni della Valle del Fersina/Bernstolar (Trentino Alto Adige)
    • Cimbri
      • Cimbri di Luserna/Lusérn (Trentino Alto Adige)
      • Cimbri dei Tredici Comuni/XIII Komaunj (Veneto)
      • Cimbri dei Sette Comuni/Siben Komoine (Veneto)
      • Cimbri del Cansiglio / Tzimbrise Loite bon Kansilien (Veneto)
    • Sappada / Plodn (Friuli Venezia Giulia)
    • Sauris/Zahre (Friuli Venzia Giulia)
    • Timau/Tischlbong (Friuli Venzia Giulia)
    • Comunità di lingua tedesca della Valcanale/Kanaltal (Friuli Venzia Giulia)
  • MEDIA E BIBLIOTECHE
    • servizi televisivi minet tv
      • 9/2011_La giornata di un Krumer ambulante mòcheno
      • 6/2011_Val Canale
      • 4/2010_I Walser ai piedi del Monte Rosa
      • 4/2009_L'enclave tedesca di Gottschee in terra slovena
      • 4/2008_L'isola linguistica di Sauris nelle Alpi Carniche
      • 3/2008_Il friulano in Friuli: nuova vita dai rapper
    • Immagini e Cartoline
      • Formazza | Pomatt
    • Rai-Podcasts
    • Reimmichlkalender
    • Biblioteche
    • Contributi scientifici
  • NOSTRE PUBBLICAZIONI
    • Libri
      • Isole di cultura
        • XIII Comuni/XIII Komoinen
        • Issime/Eischeme
        • Valle del Fersina/Bersntol
        • Gressoney / Greschoney
        • Campello Monti/Kampel
        • Valcanale / Kanaltal
        • Luserna / Lusérn
        • Sappada / Plodn
        • Rimella / Remmalju
        • Sette Comuni/Siben Kamoun
        • Timau / Tischlbong
        • Sauris / Zahre
        • Appendice
      • Binta e violett
      • Animali dalle idee chiare
      • Le nostre Parole
      • Il tesoro linguistico
        • Introduzione / Einleitung
        • Paroli e frasi / Wörter und Sätze
        • Famiglia / Familie
        • In casa / Zu Hause
        • In paese / Im Dorf
        • Scuolo-Cancelleria / Schule-Rund ums Schreiben
        • Professioni / Berufe
        • In viaggio / Unterwegs
        • Mondo contodino / Bauernwelt
        • Tempo / Zeit
        • Tempo atmosferico / Wetter
        • Religione-Festività / Religion-Festtage
        • Sentimento / Gefühle
        • Salute-Corpo / Gesundheit-Körper
        • Abbigliamento / Bekleidung
        • Cibo-Bevande / Essen-Trinken
        • Natura-Animali / Natur-Tiere
        • Materiali / Materialien
        • Colori / Farben
        • Indicazioni utili / Nützliche Hinweise
        • Numeri / Zahlen
        • Frasi fatte / Redewendungen
    • Cartina
      • Sezioni della cartina
    • DVD Pimpa
  • NORMATIVA
    • Europea
      • CONSIGLIO D’EUROPA - strategia del patrimonio culturale europeo per il 21 secolo
      • CONSIGLIO D’EUROPA - (CETS NO. 199) FARO, 27.X.2005
      • Anno europeo del patrimonio culturale (2018)
      • Risoluzione del Parlamento Europeo dell'11 settembre 2013
      • Relazione di 26.06.13 sulle lingue europee a rischio di estinzione e la diversità linguistica nell'Unione europea (2013/2007(INI))
      • Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie
      • Convenzione-quadro a tutela delle minoranze nazionali
    • Italia
      • Resolution CM/ResCMN(2017)4
      • Costituzione italiana (stralcio)
      • Legge n. 38 del 23 febbraio 2001
      • Legge n. 482 del 15 dicembre 1999
    • Locale
      • Friuli - Venezia Giulia – Legge regionale n. 20 del 20 novembre 2009
      • Provincia Autonoma Trento - Legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6
      • Piemonte – Legge regionale statutaria n. 1 del 4 marzo 2005
      • Regione Autonoma Trentino-Alto Adige
      • Veneto – Legge regionale n. 738 del 23 dicembre 1994
      • Val d’Aosta – Legge costituzionale n. 4 del 26 febbraio 1948
  • CONTATTO
    • Imprint
 
Search
  • Isole linguistiche it
  • MEDIA E BIBLIOTECHE
  • Immagini e Cartoline

Il più recente

14
Dic
Nuova pubblicazione: A tavola con le Isole linguistiche
20
Mar
Importanti notizie dall’Europa e dall‘Italia
15
Gen
Assemblea Annuale 2017 - ISOLE LINGUISTICHE A CONVEGNO

Promotori & Soci